

Biblioteca Comunale di Sgurgola
Patrimonio: 2500 volumi e 30 vhs
Il patrimonio è stato oggetto di revisione ed è in corso di catalogazione consultabile nell'OPACSebina del polo RMS.
Sistema Bibliotecario e Documentario "Biblioteche del Sacco"
Referente : Lorenzo Simoni
Bibliotecario incaricato: Dott. Roberto Ruffini
Indirizzo Ufficio. Via 2 Giugno - 03010 Sgurgola (FR)
Telefono: 0775 745544
Telefono Referente: 0775 745829
e-mai: lbiblioteca@comune.sgurgola.fr.gov.it
Servizi: Prestito locale ed interbibliotecario
Orari apertura al Pubblico:
Mattina: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Pomeriggio: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Informazioni Utili
Il Comune di Sgurgola nel 1987 è stato uno dei Comuni fondatori dell’ “Associazione Biblioteche Valle del Sacco” e la sua Biblioteca ha vissuto alterne vicende.
Con l’inaugurazione del 6 giugno 2008 la Biblioteca Comunale di Sgurgola è entrata a far parte non solo della rete del “Sistema Bibliotecario e Documentario Valle del Sacco”, ma anche del “Sistema Bibliotecario Nazionale”. Questa iniziativa è valido indicatore della vitalità della nostra realtà territoriale: infatti un territorio rimane vitale se mantiene la sua coesione sociale e diventa capace di fare nascere nuovi distretti culturali grazie all’incontro tra qualità della vita, tradizioni, cultura, storia, nuove tecnologie.
La biblioteca deve essere al servizio di tutta la comunità, è luogo di incontro fra le varie generazioni, luogo di integrazione, di culture diverse in una società multietnica, quale è anche quella di Sgurgola: la biblioteca è elemento fondamentale del tessuto connettivo della società ed antidoto rispetto a fenomeni di disgregazione e lacerazione, in questo senso la biblioteca è stata vista in maniera superiore culturalmente e pedagogicamente all’Istituto Scuola, perché a scuola si viene giudicati, mentre in biblioteca non si è soggetti a valutazioni.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |